Kindergeld. Assegni familiari in Germania

Questo opuscolo (preso dal sito ufficiale dell'Arbeitsamt)  fornisce una panoramica dei punti principali delle norme di legge sulla assegni familiari. 

Gli assegni familiari vengono versati con l'esistenza di almeno un figlio.
L'assegno di sussistenza comprende il bisogno di cure, educazione e formazione dei figli.
(www.familienkasse.de)

I genitori percepiscono gli assegni familiari per i figli sotto i 25 anni e con i seguenti requisiti:
- i figli vivono nella stessa casa dei genitori
- il reddito mensile dei genitori Mindensteinkommensgrenze 
- che il limite non venga superato una volta considerato il reddito e il patrimonio
- che non si abbia diritto alla disoccupazione

CHI RICEVE IL "KINDERGELD"?
Chi ha in Germania la residenza o il domicilio abituale.
I cittadini stranieri che hanno un permesso di soggiorno permanente (esclusi i cittadini europei, i quali non hanno bisogno di un permesso di soggiorno).

PER QUALI FIGLI SI PUO' RICEVERE IL "KINDERGELD"?
Non solo i figli diretti possono avere accesso al Kindergeld, ma anche i figli adottati e i c.d. figliastri.

Fino ai 18 anni di età del figlio, si percepisce in ogni caso.

COSA SUCCEDE DOPO IL 18ESIMO ANNO?
In questo caso si aprono diverse vie:
- i figli che si stanno formando per una professione
- i figli senza posto di lavoro
- i figli che non stanno frequentando un ausbildung
- i figli che stanno frequentando i c.d. servizio civile
...
(Questo argomento verrà trattato dettagliatamente più avanti)

QUALE E' IL VALORE DEL KINDERGELD?

Non è previsto un valore fisso, cambia di anno in anno.



Le informazioni contenute in questo posto derivano dal sito del Arbeitsagentur (Agenzia per il lavoro) sono a titolo informativo e servono a dare un quadro generale.
Ad ora (2017) è prevista una modifica di legge riguardo la regolamentazione dei Kindergeld, appena avremo maggiori informazioni riguardo, non tarderemo a commentare.
 
A presto! :-)
 










Commenti